Prevenzione, diagnosi e cura delle malattie dell’Apparato Digerente.
Il sistema digerente nel suo complesso è la parte del nostro organismo deputato a svolgere una funzione vitale come la digestione con cui introduciamo tramite gli alimenti energia ed elementi essenziali ed espelliamo le scorie con le feci. Perciò è fondamentale curare fin da subito eventuali primi disturbi evitando che possano sfociare in problemi ben più gravi. Fanno parte del sistema digestivo esofago, stomaco, intestino, colon, retto, fegato e colecisti, pancreas. Le malattie dell’apparato digerente possono avere un’origine funzionale, neoplastica, infiammatoria, infettivo/ambientale, ecc.
Il dott. Toneatti si occupa in particolar modo di:
- Reflusso gastro-esofageo, gastrite, esofagite,
- Ulcera gastrica e duodenale,
- Colon irritabile, malattie infiammatorie croniche intestinali, polipi e diverticoli del colon
- Malattie di pancreas, fegato e colecisti
- Tumori di tubo digerente, fegato e pancreas
- Sintomi come stipsi, diarrea, sangue nelle feci, bruciori di stomaco, dolori addominali, cattiva digestione, irregolarità dell’intestino
Per effettuare una diagnosi accurata ed indirizzare le cure nel modo migliore, dopo la visita, saranno indicati gli accertamenti più opportuni. Ciò consentirà di effettuare le terapie più appropriate, per permettere al paziente di tornare a digerire nel modo migliore. Sono varie ed efficaci le terapie alle quali è possibile sottoporsi per contrastare reflusso, dispepsia, intolleranze, dolori addominali, irregolarità della digestione e dell’evacuazione.
Per indagare il tubo digerente, dall’esofago al retto, gli esami più comuni ed anche i più attendibili sono Gastroscopia (EGDS) e Colonscopia, che consentono di osservare dall’interno, effettuando anche eventuali biopsie o piccoli interventi, rispettivamente esofago, stomaco e duodeno oppure tutto il colon, dalla fine dell’intestino tenue al retto ed ano; si effettuano a paziente più o meno sedato introducendo dalla bocca o dall’ano un endoscopio (tubo flessibile dotato di microtelecamera e fibre ottiche).
In alternativa, ma in genere meno indicati, si possono eseguire per lo Stomaco RX Tubo digerente e per il Colon TC colonscopia virtuale ed inoltre, ma non ancora di uso corrente, esame endoscopico tramite ingestione di microtelecamera (assimilabile ad una capsula di farmaco).
Per indagare il funzionamento di fegato e pancreas, nonché del tubo digerente dallo stomaco al colon, sono inoltre molto utili e spesso essenziali gli esami di laboratorio, sia con prelievo del sangue, sia con vari esami sulle feci (tra cui non ultimo l’esame per il Microbioma intestinale).
Inoltre, specie per Fegato, Colecisti e Pancreas, è molto spesso indicata Ecografia dell’addome, e talora anche TAC o RMN
Per approfondire gli argomenti si possono consultare anche i link sottoindicati oppure i Siti delle Società Scientifiche o Associazioni dei Pazienti.